Fisioterapista a Nichelino (TO)
Lo Studio Fisiocenter Fisioterapisti Nichelino opera in ambito preventivo, diagnostico, curativo e riabilitativo.
Attraverso molteplici interventi terapeutici ci prendiamo cura di pazienti affetti da patologie e disfunzioni congenite o acquisite con problemi di tipo neurologico, muscoloscheletrico o viscerale.
Le terapie e tecniche che lo studio adopera nel trattamento del paziente sono: terapia fisica, terapia manuale e manipolativa, massoterapia, tecarterapia, tens/diadinamica, rieducazione funzionale, taping neuromuscolare, trattamenti neurologici, rieducazione posturale, terapia domiciliare e ultrasuoni.
Lo Studio Fisiocenter Fisioterapia Nichelino ha ricevuto in questi anni utenti e pazienti provvenienti da Torino, Orbassano, Grugliasco, Chieri, Pino Torinese, Collegno, Revigliasco, Moncalieri, Settimo Torinese, Borgaretto, Venaria, Alpignano, Pianezza, Nichelino, Beinasco, Rivoli, Rivalta, Borgaro Torinese, San Mauro, Volvera.
Giorni e orari di apertura
Dal Lunedì al Sabato
9,00 - 20,00 continuato
Mi chiamo Marco Giudice e sono il titolare dello Studio Fisiocenter Fisioterapia Nichelino.
Sono nato a Maratea (PZ) il 3 gennaio 1980 e mi sono laureato in fisioterapia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nell'anno 2002.
In oltre 15 anni di professione ho aiutato migliaia di persone a migliorare il loro stato di salute.
Da sempre i miei valori mi portano a fare da mediatore tra l'effettiva necessità di eseguire sedute di fisioterapia o semplicemente educare il paziente a correggere il suo stile di vita.
Esistono infatti molti rimedi che possono aiutare il paziente a riabilitarsi in modo autonomo ed economico. Dove ciò non è possibile subentro io.
Un punto di forza del mio studio fisioterapico è l'attenzione alla persona.
Lo studio collabora con professionisti (dietista, massaggiatrici, kinesiologo, osteopata) di cui sono garante sulla loro competenza, professionalità e cortesia.
Dove mi trovi?
Marco Giudice ha il suo studio a Nichelino, in Via Torino n. 126. Consulta la Mappa
Sul web, invece, trovi Marco Giudice con le parole chiave: fisioterapista Nichelino, fisioterapista Torino, fisioterapista Moncalieri, fisioterapista Borgaretto, fisioterapista Trofarello, fisioterapista Beinasco, fisioterapista Grugliasco, fisioterapista Settimo Torinese, fisioterapista Candiolo, fisioterapista Orbassano, fisioterapista La Loggia, fisioterapista Revigliasco, fisioterapista San Mauro Torinese, fisioterapista Borgaro Torinese.
Mi trovi anche su Facebook.
La fisioterapia è una branca della medicina che cura, previene e interviene su disturbi congeniti o acquisiti riguardanti la motricità, attraverso determinati interventi terapeutici. Ciò non vuol dire, come è luogo comune pensare, che questa scienza agisca solamente sul sistema muscolo-scheletrico, ma, anzi, va ad occuparsi anche di problemi di natura neurologica o viscerale. La parola fisioterapia deriva dal greco "fisio", che sta a significare "naturale" e "terapia", cioè "cura". La definizione etimologica è forse poco esplicativa però del vero significato di questa pratica terapeutica.
Chi è il fisioterapista? Cosa fa nello specifico? Innanzitutto è un dottore laureato in professioni sanitarie, che può lavorare sia come libero professionista che con un'equipe multidisciplinare insieme ad altri del suo settore. Agisce attraverso "mezzi fisici", tecniche manuali, protocolli riabilitativi, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia e altre inserendo il paziente in un percorso riabilitativo, con l'obiettivo di fargli recuperare tutte le sue funzionalità e il suo benessere fisico. Per mezzi "fisici", diversi da quelli prettamente manuali, si intende l'utilizzo di forze fisiche (ma non chimiche) nell’ambito di terapie fisiche strumentali, eccone alcune: fototerapia, una tecnica curativa basata sull’uso delle radiazioni luminose; termoterapia, un trattamento terapeutico che si avvale del calore; elettroterapia, che sfrutta l’elettricità; idroterapia, che sfrutta la forza dell’acqua.
Che problematiche tratta la fisioterapia?
I soggetti che dovranno affrontare un percorso riabilitativo fisioterapico presentano disfunzioni nell’ambito dell’apparato motorio. Ecco nello specifico cosa la fisioterapia può trattare:
I benefici che si possono ottenere con la fisioterapia
È chiaro che in base al tipo di problema e alla risposta fisiologica del soggetto i benefici che la fisioterapia può dare sono diversi. In linea generale riesce ad accelerare i tempi di ripresa da un trauma, alleviandone anche i dolori, o a ridurre eventuali complicanze dovute a patologie congenite o acquisite e ad alterazioni morfologiche. Nei bambini con sindromi ereditarie ad esempio, che sono in genere soggetti a ritardo nello sviluppo motorio, la fisioterapia aiuta molto e permette di migliorare le prestazioni di movimento dei piccoli. In ogni caso, la fisioterapia non deve essere considerata semplicemente come un percorso di cura, ma può essere vista anche come una rieducazione a un corretto modo di vivere e muoversi, con l’obiettivo di prevenire eventuali problematiche neuro-muscolo-scheletriche e, inevitabilmente, di allungare la vita.
Per appuntamento
Tel. 350 5206737
Lo Studio Fisiocenter Fisioterapia Nichelino ha ricevuto in questi anni utenti e pazienti provvenienti da Torino, Grugliasco, Chieri, Revigliasco, Rivoli, Rivalta, Moncalieri, Pino Torinese, Collegno, Venaria, Borgaro Torinese, San Mauro, Alpignano, Pianezza, Nichelino, Beinasco, Volvera, Settimo Torinese, Borgaretto, Orbassano.
Per appuntamento
Tel. 3505206737
fisiocrea@gmail.com
Giorni e orari di apertura
Dal Lunedì al Sabato:
9,00 - 20,00 continuato
_______________________________________
Tutti i servizi | Disturbi e Disfunzioni